Filippo II (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598) è stato re di Spagna (1556-1598), Portogallo (1580-1598, come Filippo I), Napoli, Sicilia e Sardegna, e Duca di Milano. È una figura centrale nella storia europea del XVI secolo, spesso definito "il Re Prudente".
Ascesa al trono e dominio:
Filippo II ereditò un vasto impero da suo padre, l'imperatore <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carlo%20V%2C%20Sacro%20Romano%20Imperatore">Carlo V</a>. Tuttavia, diversamente da suo padre, Filippo II governò principalmente da Madrid, rendendo la Spagna il centro del suo impero. La sua politica era fortemente influenzata dalla sua fede cattolica.
Politica religiosa:
Filippo II fu un fervente cattolico e dedicò gran parte del suo regno alla difesa della fede cattolica. Perseguì gli eretici attraverso l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inquisizione%20spagnola">Inquisizione spagnola</a> e cercò di reprimere il protestantesimo in tutti i suoi domini. Il suo rigore religioso contribuì a diverse rivolte, tra cui la rivolta dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Paesi%20Bassi">Paesi Bassi</a>.
Politica estera:
Il regno di Filippo II fu segnato da numerose guerre e conflitti. Il più importante fu la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20degli%20ottant'anni">Guerra degli ottant'anni</a> (1568-1648) contro i Paesi Bassi, che portò all'indipendenza delle Province Unite. Nel 1588, tentò di invadere l'Inghilterra con l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Invincibile%20Armata">Invincibile Armata</a>, ma la spedizione si concluse con un disastro. Tuttavia, ottenne un importante successo con l'annessione del Portogallo nel 1580, dando vita all'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Unione%20Iberica">Unione Iberica</a>.
Realizzazioni e mecenatismo:
Nonostante le guerre, il regno di Filippo II fu un periodo di grande fioritura artistica e culturale. Sostenne artisti come El Greco e promosse la costruzione di importanti edifici come l'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/El%20Escorial">El Escorial</a>, un vasto complesso che fungeva da monastero, palazzo reale e mausoleo.
Eredità:
Filippo II è una figura complessa e controversa. Da un lato, è visto come un difensore della fede cattolica e un sovrano prudente e dedicato. Dall'altro, è criticato per il suo fanatismo religioso, il suo assolutismo e le sue costose guerre. Il suo regno segnò l'apice della potenza spagnola, ma anche l'inizio del suo declino.